La
cometa ISON appare come una debole
macchia di pallida luce verdastra nel cielo orientale prima dell’alba. La sua
coda si estende per ben 8 milioni di chilometri, dietro il
nucleo misterioso della cometa che è avvolto da un denso ambiente che gli astronomi
definiscono chioma.
Per confronto, la coda della cometa ISON è lunga ben 21 volte la distanza che separa la Terra dalla Luna.
In questo momento ISON si trova a circa 80 milioni
di chilometri dal Sole e si sta muovendo verso di esso a una velocità di 50
chilometri al secondo. Il perielio
(il massimo avvicinamento al Sole) è previsto per il 28 novembre, poi tornerà
verso i confini del Sistema solare.
Se sopravviverà a questo transito, da Natale in
poi, potremo ammirarla in tutto il suo splendore!
e impressionante l'articolo sulla stella cometa ISON
RispondiElimina